fbpx

Poliambulatorio Medico Chirurgico Enrico Filippini

Orari : Lun - Ven : 8.00 - 20.00 | Sab: 8.00 - 14.00
  Contatto : +39 030 2807547

Frenulo corto: cause, conseguenze e quando intervenire

Un fastidio o una sensazione dolorosa che si presentano ripetutamente quando si hanno rapporti o, più in generale, durante l’erezione, possono essere spie della presenza di una condizione nota come “frenulo corto” o “filetto del pene corto”. 

Il frenulo del pene è una sottile lamina di tessuto che collega il prepuzio al glande. Ricco di terminazioni nervose e vasi sanguigni, è una zona altamente sensibile e serve a favorire lo scorrimento del prepuzio, permettendone la retrazione durante i rapporti sessuali. 

Quando il frenulo è più corto del normale, la retrazione del prepuzio si fa più difficoltosa, causando quel dolore o fastidio che, solitamente, è il principale campanello d’allarme per l’uomo. 


Altri sintomi del frenulo corto 

La presenza del frenulo corto può essere indicata anche da altri sintomi, come: 

  • la punta del pene in erezione che tende al basso
  • episodi ripetuti di eiaculazione precoce
  • glande particolarmente sensibile.

In alcuni casi si può verificare la rottura del frenulo del pene, da cui derivano copiosi sanguinamenti. 

Si tratta di una condizione comune, che colpisce circa il 2% – 8% della popolazione maschile, con diversi gradi di severità. Fortunatamente, si tratta di una condizione che è possibile risolvere, con i giusti rimedi. 


Quali sono le cause del frenulo corto?

Il filetto del pene troppo corto è una condizione che può essere congenita, oppure insorgere nel corso della vita, in seguito a microtraumi ripetuti, infiammazioni croniche, esiti cicatriziali post-infettivi o interventi precedenti. 

I sintomi possono quindi comparire in qualsiasi fase della vita. 

Talvolta si presenta in concomitanza alla fimosi, ovvero la condizione per la quale il prepuzio è troppo stretto e non può essere completamente retratto rispetto al glande.


Frenulo del pene corto: quali conseguenze comporta?

A seconda della severità del problema, il frenulo corto può avere un impatto più o meno negativo sulla vita sessuale: i rapporti, accompagnati da fastidio o dolore, possono diventare spiacevoli e difficoltosi da vivere, fino a portare l’uomo ad evitarli del tutto. 

La qualità dei rapporti può anche essere compromessa da episodi ricorrenti di eiaculazione precoce, causata proprio dal filetto del pene corto. Di conseguenza, pur non comportando gravi rischi per la salute, l’impatto di questa condizione può essere estremamente negativo. 

Purtroppo, molti uomini non sanno che si tratta di un problema che può essere risolto senza interventi particolarmente invasivi, e temono di dover convivere con questo disturbo per tutta la vita. 

Fortunatamente, è possibile risolvere completamente le problematiche legate al frenulo corto, ritrovando il piacere di vivere una vita sessuale appagante e soddisfacente. 

Frenulo corto: quando e come intervenire?

Dato l’impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti, è bene rivolgersi a uno specialista andrologo se si nota la comparsa di sintomi che possono far supporre la presenza del frenulo corto. 

Lo specialista potrà così arrivare alla corretta diagnosi e guidare la persona verso la soluzione più efficace. 

Frenulectomia peniena o frenulectomia prepuziale: due definizioni complesse per un’operazione semplice e risolutiva che consiste in un piccolo intervento ambulatoriale. 

Presso il Poliambulatorio Medico Chirurgico Dott. Enrico Filippini, il tuo specialista in Andrologia di fiducia provvederà a effettuare la Frenulectomia peniena effettuando un piccolo taglietto nella zona interessata: si tratta di un intervento routinario per nulla doloroso, eseguito con una leggera anestesia locale. 

Basteranno pochi minuti per tornare ad avere una vita sessuale appagante e piacevole!